Dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore nuove regole per i contratti di luce e gas, pensate per proteggere i consumatori e garantire maggiore trasparenza. In SGR Luce e Gas, crediamo che un rapporto di fiducia con i nostri clienti sia fondamentale, e lavoriamo costantemente per offrire un servizio sempre più chiaro e affidabile.
Cosa cambia per i contratti di luce e gas
Le nuove normative introdotte dall’Arera (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) mirano a contrastare pratiche scorrette e a semplificare la vita dei consumatori.
Ecco le principali novità che riguardano i contratti di luce e gas:
- Contratti telefonici più sicuri: Dal 2025, non sarà più possibile attivare contratti con un semplice consenso telefonico. I clienti riceveranno tutte le informazioni in formato scritto su un supporto durevole (email, documenti cartacei o notifiche digitali) e potranno dare il loro consenso solo dopo aver verificato i dettagli.
- Comunicazioni chiare per le modifiche contrattuali: Qualsiasi variazione delle condizioni contrattuali dovrà essere comunicata con almeno tre mesi di preavviso, utilizzando supporti durevoli e separati da messaggi promozionali. Se la modifica riduce i costi per il cliente, il preavviso scende a un mese. In caso di mancato rispetto di questi termini, i fornitori dovranno garantire un indennizzo, assumendosi la responsabilità di dimostrare l’invio e la ricezione delle comunicazioni.
- Più tempo per ripensarci: Per i contratti firmati durante visite non richieste o eventi commerciali, il diritto di ripensamento viene esteso da 14 a 30 giorni. Questa misura offre ai clienti maggiore serenità e tempo per valutare le condizioni contrattuali.
- Stop al telemarketing aggressivo: I fornitori saranno direttamente responsabili delle attività di telemarketing, anche se affidate a terzi. Questo garantirà comunicazioni corrette e rispettose, contrastando pratiche predatorie spesso adottate in passato.
Parallelamente a queste novità, è già in vigore un altro importante strumento di tutela dei consumatori. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con la delibera n. 197/23/CONS, ha approvato il Codice di condotta sulle attività di teleselling e telemarketing, che ha introdotto regole più stringenti per gli operatori di comunicazioni elettroniche e i loro partner commerciali (call center). Tra i punti principali:
- Iscrizione al ROC: I call center devono essere iscritti al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) e soddisfare requisiti minimi di qualità e affidabilità professionale.
- Prevenzione dello spoofing: Vengono introdotte misure per evitare la modifica del numero chiamante (“spoofing del CLI” o “spoofing dell’ID”), così da prevenire usi fraudolenti e ingannevoli.
- Gestione dei subappalti: Il Codice regola la sub-contrattualizzazione e l’utilizzo di call center esteri, aumentando i controlli e la tracciabilità delle attività.
- Obbligo di richiamabilità: I call center devono essere raggiungibili e trasparenti, disincentivando l’impiego di numerazioni anonime o non contattabili.
Con SGR Luce e Gas, puoi contare su un partner che mette al primo posto la tua fiducia. Le nuove regole sono un’opportunità per dimostrare il nostro impegno verso un servizio sempre più etico e trasparente.
Se hai domande o vuoi saperne di più su come queste novità possono migliorare la tua esperienza, il nostro team è a tua disposizione. Visita il nostro sito o contatta il nostro servizio clienti: siamo qui per aiutarti!
Il Team SGR Luce e Gas