Decreto Bollette: le novità

03 Aprile 2025 Magazine
Torna al magazine
Decreto Bollette: le novità

Nei giorni scorsi, il Governo ha introdotto un nuovo Decreto Bollette per sostenere famiglie e imprese di fronte ai costi energetici. Questa misura, attualmente in fase di conversione in legge, fa parte del Decreto Bollette approvato a fine febbraio e mette a disposizione circa 3 miliardi di euro, suddivisi tra 1,6 miliardi per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come accedere agli aiuti.

Contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica

Tale contributo straordinario, dal valore di 200 euro, è destinato a famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, interessando potenzialmente circa 5,5 milioni di nuclei familiari.

  • Per chi ha già attivo il bonus sociale, il contributo verrà riconosciuto nel periodo 1 aprile – 31 luglio, sommato al bonus già attivo.
  • Per i nuovi beneficiari, invece, il contributo sarà erogato nell’arco di un trimestre.

L’individuazione dei soggetti interessati avverrà nel mese di giugno.

Sostegno alle imprese: 1,4 miliardi di euro stanziati

Oltre alle famiglie, il decreto prevede un significativo supporto anche per le imprese, con un investimento complessivo di 1,4 miliardi di euro. Le risorse saranno così ripartite:

  • 600 milioni di euro destinati alle Piccole e Medie Imprese (PMI), per ridurre gli oneri di sistema in bolletta;
  • 600 milioni di euro per le imprese energivore, con un sostegno specifico ai costi indiretti dell’Emission Trading System (ETS), il sistema europeo per la regolazione delle emissioni di CO₂.

Una novità importante riguarda il rinvio di due anni del passaggio al mercato libero per i clienti vulnerabili, che potranno continuare a beneficiare delle condizioni agevolate del mercato tutelato.

Trasparenza e misure contro le irregolarità

Per garantire il corretto utilizzo dei fondi e una piena tutela dei consumatori, il provvedimento introduce nuove regole per aumentare la trasparenza delle offerte energetiche e sanzionare eventuali manovre scorrette da parte degli operatori del settore. In particolare:

  • Le autorità di regolazione (ARERA, AGCOM, ecc.) avranno maggiori poteri di controllo e sanzione per contrastare comportamenti scorretti.
  • i Energetici (GSE) alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).

Come richiedere il contributo?

  • Per le famiglie a basso reddito già monitorate dai servizi sociali, il contributo verrà erogato automaticamente.
  • Le altre famiglie, invece, dovranno presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE e attendere la successiva erogazione del contributo.

Le imprese potranno beneficiare delle agevolazioni attraverso i meccanismi di riduzione degli oneri di sistema, con modalità definite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). In particolar modo, destinatari di tali agevolazioni, per un semestre con decorrenza 01/04/2025, sono gli utenti non domestici con potenza superiore a 16,5 kW ed in bassa tensione

Un aiuto per affrontare i costi energetici

Il contributo straordinario si pone come una prima misura per attenuare il peso della spesa energetica su famiglie e imprese. SGR Luce e Gas continua a monitorare le evoluzioni normative per garantire ai propri clienti informazioni aggiornate e assistenza sulle opportunità di risparmio.

Il Team SGR Luce e Gas

Vuoi più informazioni?
chiama il numero Verde:
800.900.147

Oppure prenota un appuntamento, ti richiameremo noi.


Condividi:
Newsletter

Rimani aggiornato sul mondo dell'energia

Ti terremo aggiornato sulle ultime novità dal mondo dell’energia e non solo! Ti faremo scoprire tutti i migliori eventi del territorio e le tante iniziative del Gruppo SGR.

    pixelyoursite_submit_newsletter

    Approfitta del nostro consulente energetico!
    Un servizio gratuito a tua disposizione da SGR Luce e Gas.