Canone Rai in bolletta: nel 2024 scende da 90 a 70 euro

03 Gennaio 2024 Bolletta
Torna al magazine
Canone Rai in bolletta: nel 2024 scende da 90 a 70 euro

A partire dal 1° gennaio di quest’anno, il canone Rai ha subito un taglio del 25%, passando da 90 a 70 euro. Questo significa un risparmio di 20 euro all’anno in bolletta. Tuttavia, questa riduzione, per il momento, sarà applicata solo per l’anno 2024.

Cambiamenti nella Legge di Bilancio 2024

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto modifiche all’importo del canone dovuto dai titolari di utenze elettriche. Questo è solo un primo passo verso la riforma delle regole di pagamento del canone televisivo. La Commissione Europea ha sollecitato l’Italia a rivedere queste regole per rendere più trasparenti le bollette dell’energia elettrica.

Durante un’audizione presso la Commissione di Vigilanza, il Ministro dell’Economia ha annunciato l’intenzione di rimuovere il canone Rai dalla bolletta elettrica. È stata anche proposta l’idea di basare il pagamento del canone sulle utenze telefoniche, considerando l’uso diffuso di dispositivi come cellulari, PC e tablet.

Il futuro del Canone Rai

A partire dal 1° gennaio 2024, l’importo del canone Rai sarà ridotto a 70 euro all’anno, corrispondenti a circa 5,90 euro al mese sulla bolletta dell’energia elettrica. Il Governo è chiamato a recepire le raccomandazioni dell’Unione Europea, che mira a escludere il canone Rai dalle fatture relative ai consumi dell’energia elettrica per aumentare la trasparenza dei costi addebitati in bolletta. Si attendono quindi interventi più ampi nel corso del prossimo anno.

Esenzione dal pagamento: le nuove regole

La tassa del canone Rai è obbligatoria per tutti coloro che possiedono una televisione o un dispositivo capace di ricevere il segnale televisivo, anche se non vengono effettivamente utilizzati. Tuttavia, ci sono alcune categorie esenti:

  • Chi non possiede una televisione.
  • Diplomatici.
  • Militari stranieri.
  • Anziani con reddito basso. Gli individui di età superiore a 75 anni con un reddito annuo inferiore a 8.000 euro (compresi eventuali redditi del coniuge) sono esenti dal pagamento. Questo vale solo se non convivono con altre persone con reddito proprio, ad eccezione del coniuge e dei collaboratori domestici come colf e badanti.

Nel 2024, le regole per l’esenzione del canone Rai per gli anziani con redditi bassi rimangono invariate rispetto agli anni precedenti. La data di compimento dei 75 anni è fondamentale per determinare l’esenzione:

  • Se si compiono 75 anni entro il 31 gennaio 2024, si ha diritto all’esenzione per l’intero anno.
  • Se si raggiungono i 75 anni entro il 31 luglio 2024, l’esenzione si applica per il secondo semestre dell’anno.
  • Se si compiono 75 anni dopo il 31 luglio 2024, l’esenzione annuale sarà valida a partire dal 2025.

Coloro che hanno già presentato la domanda non devono ripresentarla. I modelli necessari sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il Team SGR Luce e Gas

Vuoi più informazioni?
chiama il numero Verde:
800.900.147

Oppure prenota un appuntamento, ti richiameremo noi.


Condividi:
Newsletter

Rimani aggiornato sul mondo dell'energia

Ti terremo aggiornato sulle ultime novità dal mondo dell’energia e non solo! Ti faremo scoprire tutti i migliori eventi del territorio e le tante iniziative del Gruppo SGR.

    pixelyoursite_submit_newsletter

    Approfitta del nostro consulente energetico!
    Un servizio gratuito a tua disposizione da SGR Luce e Gas.